Il nibbio bruno è un uccello rapace appartenente alla famiglia degli Accipitridi. È diffuso in gran parte del Vecchio Mondo, dall'Europa all'Asia, all'Africa e all'Australia.
Aspetto: Il nibbio%20bruno ha un'apertura alare di circa 140-155 cm e una lunghezza del corpo di circa 55-60 cm. Il piumaggio è prevalentemente bruno, con striature più chiare sul petto e sull'addome. La coda è forcuta, una caratteristica distintiva che lo aiuta a manovrare in volo. Esistono diverse sottospecie con lievi variazioni nel colore del piumaggio.
Habitat: Il nibbio bruno si adatta a una varietà di habitat, inclusi boschi aperti, praterie, zone umide e aree urbane. Spesso si trova vicino a fonti d'acqua come fiumi, laghi e paludi. E' attratto anche dalle discariche e dalle zone abitate.
Comportamento: E' un uccello migratore in molte zone del suo areale. Durante la migrazione, si riunisce in grandi stormi. Il suo volo è agile e planante, sfruttando le correnti ascensionali per risparmiare energia.
Alimentazione: Il nibbio%20bruno è un predatore opportunista, che si nutre principalmente di carogne, piccoli mammiferi, uccelli, pesci, insetti e rifiuti. A volte ruba il cibo ad altri uccelli rapaci.
Riproduzione: La nidificazione avviene generalmente tra aprile e giugno. Il nido è costruito sugli alberi o su manufatti umani come tralicci elettrici. La femmina depone da 1 a 3 uova, che vengono incubate per circa 30 giorni. I pulcini rimangono nel nido per circa 40-50 giorni.
Conservazione: Il nibbio bruno è una specie relativamente comune e non è considerata globalmente minacciata. Tuttavia, alcune popolazioni locali possono essere a rischio a causa della perdita di habitat, dell'inquinamento e della persecuzione diretta.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page